moga power hero

I migliori 3 joystick per android

In questi ultimi anni, la qualità dei videogiochi per Android è molto aumentata, di pari passo con l’aumento della potenza degli smartphone e dei tablet.

Se alcuni anni fa l’avanguardia dei giochi mobile era Angry Birds, oggi non c’è difficoltà a trovare titoli che riescano a fare invidia anche a quelli per console e, in certi casi, i giochi sono addirittura gli stessi.

Ovviamente giocare su un tablet con i controlli virtuali, touch-screen, non è proprio come giocare con un controller: fortunatamente, esistono dei joystick pensati esplicitamente per Android, che consentono di utilizzare i tasti fisici per controllare ciò che avviene sullo schermo del dispositivo. In questa pagina andremo ad analizzarne tre particolarmente interessanti, che potete acquistare se i videogames sono la vostra passione e vorreste portare la vostra esperienza ludica su Android ad un livello superiore.

Moga Power Hero: il migliore per numero di giochi

moga power hero

 

Link: acquista Moga Power Hero

Iniziamo da questo primo controller, un prodotto economico e sicuramente alla portata di tutti gli utenti, perché semplice da utilizzare e davvero comodo.

Si tratta di un joystick molto compatto, quindi semplice da portare con sé, magari in una borsa, ma un po’ meno comodo da tenere in mano, perché sembra un po’ una scatoletta; i problemi maggiori li incontrano le persone con le mani grandi, mentre per chi ha le mani piccole (ad esempio, se è un regalo per un bambino) il problema non si pone assolutamente.

Il controller ha vari tasti, tra cui due levette analogiche una a destra e una a sinistra, una croce direzionale, quattro tasti per eseguire le varie azioni e poi dei tasti posteriori, che in certi giochi vengono utilizzati. Si appaia al dispositivo con il Bluetooth, e sfrutta le API presenti direttamente in Android, così che è compatibile con tantissimi giochi presenti sul Play Store: per avere un’idea di quanti giochi si possono scaricare, e giocare, con questo joystick è sufficiente dare un’occhiata alla pagina creata appositamente sul sito Moga con i giochi compatibili: noterete che ce ne sono davvero per tutti i gusti, per cui è davvero difficile rimanerne delusi.

La struttura del joystick è composta da una barra centrale che si può sollevare e diventa in pratica un morsetto, dove alloggiare uno smartphone fino ai 6 pollici di dimensione: quando si usa con un telefono, quindi, joystick e smartphone formano quasi un’unica console. Naturalmente, questo espediente non si può utilizzare con i tablet Android, per motivi di dimensioni, e allora è possibile lasciare la banda centrale chiusa, ripiegata sul joystick, e usarlo separatamente dal tablet, anche da una certa distanza: in entrambi i casi, si attiva con il Bluetooth, per cui non è indispensabile nemmeno metterci il cellulare dentro, anche se (visto che la possibilità c’è) usarlo come previsto risulta molto più comodo.

Unica pecca è che la qualità dei materiali non è altissima, essendo un controller economico, per cui la sensazione di stabilità non è alta; ovviamente, per quello che si paga è un difetto su cui si può sorvolare perché il joystick funziona, senza alcun problema, per cui rimane un acquisto consigliato, specialmente a chi si avvicina ai joystick per Android per la prima volta.

Ipega PG-9025: il più economico

ipega pg 9025

 

Link: acquista Ipega PG-9025

Il secondo controller di cui vi parliamo è sempre un joystick per Android economico, che ha una configurazione simile al Moga ma a nostro avviso è un po’ più limitato da vari punti di vista, e andiamo a vedere il perché.

La struttura è piuttosto compatta, solo che il controller ha dimensioni maggiori rispetto al Moga per cui si adatta anche a chi ha le mani leggermente più grandi, perché si tiene in mano comunque molto bene. I tasti sono praticamente gli stessi del Moga, tranne per una serie di pulsanti che consentono di controllare, sempre via Bluetooth, la riproduzione musicale, utile se qualcuno vuole ascoltare musica mentre gioca (o anche mentre non gioca, si può comunque controllare a distanza). La disposizione dei tasti, a nostro avviso, è un po’ peggiore rispetto ad altri joystick e a volte capita di premere un tasto quando volevamo premerne un altro, ma nulla di grave.

Anche qui abbiamo una banda di plastica che in questo caso non si ruota, ma si estrae dalla parte anteriore del joystick per inserire al suo interno il telefono, di dimensioni più piccole rispetto ai 6 pollici messi a disposizione da Moga (a occhio massimo 5,5 pollici, ma non c’è scritto da nessuna parte… uno smartphone da 4,7 pollici, comunque, entra bene all’interno). Il pairing avviene sempre tramite Bluetooth, motivo per cui possiamo usarlo sia con il telefono inserito che con il telefono non inserito; con i tablet, necessariamente, dobbiamo lasciarli separati.

La procedura di appaiamento non è proprio intuitiva, e le istruzioni sono un po’ scarne, per cui non da molta soddisfazione da questo punto di vista; il problema maggiore è però la mancanza della lista dei giochi compatibili, che non si trova ufficialmente, ma si trovano solamente delle liste fan-made. In generale, si può fare riferimento alla lista Moga, ma a volte ci sono delle discrepanze (giochi che con Moga funzionano e con Ipega no) che lasciano sempre un po’ con il dubbio, prima di comprare un gioco da Play Store. In ogni caso, visto che costa addirittura meno di Moga, è sempre un joystick da prendere in considerazione, anche se il supporto che riceviamo è nettamente inferiore rispetto ad altri prodotti.

GameSir G3W: il migliore per chi gioca anche su console e PC

gamesir g3w

 

Link: acquista GameSir G3W

L’ultimo controller di cui vi parliamo è il più costoso, ma anche il più professionale, con una serie di caratteristiche veramente interessanti e da prendere in considerazione in particolare se si hanno più console.

E’ un joystick compatibile con la PlayStation 3 e con il PC, oltre che ovviamente con i dispositivi Android, per cui si tiene davvero bene in mano, e l’idea è quella di fornire un controller comodo da utilizzare soprattutto per console e computer, ancor prima che con Android. Per cui, di fatto, è un controller universale.

I tasti sono gli stessi degli altri due che abbiamo visto, e anche qui troviamo una banda che si può ruotare, come Moga, per inserire dentro lo smartphone; va detto che, quando la banda è chiusa, non si vede nemmeno, e questo è sicuramente un grande vantaggio per l’estetica. Il pairing si esegue via Bluetooth, e si può comodamente utilizzare sia con il telefono che con il tablet, come abbiamo visto per gli altri due: unica cosa, fate attenzione nell’acquisto perché ne esistono anche alcuni modelli cablati, che ovviamente non vanno bene con Android. Per il resto, il joystick è disponibile nelle colorazioni verde, arancione e quella più classica nera.

La lista di compatibilità dei giochi, almeno in via ufficiale, è abbastanza scarna, perché sul sito ufficiale sono presenti un po’ di giochi e un generico “e altro”, ma generalmente non ci sono problemi e abbiamo notato che la lista Moga è abbastanza in linea anche con le compatibilità di questo joystick, per cui si può fare tranquillamente riferimento a quella.

Il processo del pairing è semplice da eseguire, e la batteria di questo joystick dura diverse ore, che corrispondono, se non si gioca tantissimo, a diversi giorni di gioco: indubbiamente è quindi il joystick migliore per Android, anche se bisogna sempre considerare che non serve proprio a tutti: ottiene infatti il suo massimo quando si usa per più dispositivi, per cui se si cerca solamente un controller per Android, e anche se si vuole risparmiare qualcosa, magari sono da preferire gli altri due, più semplici da portare con sé (in borse o zaini) grazie alle loro dimensioni più compatte.

Se dopo aver comprato un joystick non sai come usarlo, ti suggeriamo di leggere la nostra guida per collegare un controller al tuo device.