Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Come promesso nel nostro ultimo articolo sui 5 semplici consigli per velocizzare Android, oggi andiamo ad illustrarvi il modo più efficacie per velocizzare Android, e riportarlo a nuova vita, installando una nuova ROM e Kernel, oppure riportandolo allo stato originale di fabbrica. Per fare ciò utilizzeremo la ormai nota Recovery Mode, che vi abbiamo recentemente spiegato come ottenere sul vostro smartphone, in modo molto facile e veloce.
– ROM e Kernel, cosa sono?
Le modifiche al sistema Android si compongono di 2 parti fondamentali: il Kernel e la ROM. Il Kernel è il cuore di Android, la parte software che mette in comunicazione l’hardware fisico con il sistema operativo, ed è quindi evidente che un kernel migliore può fare effettivamente la differenza sui nostri dispositivi, intervenendo sulla frequenza della CPU, sulla velocità di accesso alla memoria, sui voltaggi di utilizzo, sul governor, e molto altro. La ROM rappresenta invece tutto ciò che compone il sistema operativo che andremo poi ad utilizzare, con interfacce grafiche ed opzioni, App e tutto ciò che troviamo al suo interno.
– Preparazione device e file necessari
Prima di iniziare qualsiasi procedura è fortemente consigliato fare un backup di tutti i vostri dati. Le foto ed altri file rimangono normalmente memorizzati sulla memoria del telefono al momento del cambio ROM, a meno che non si proceda ad una formattazione della SD; ciononostante il rischio di perdere i dati non è remoto, quindi noi consigliamo di tenere una copia almeno dei dati importanti. Il secondo passo è quello di cercare la ROM che preferite, o magari una versione stock, priva di qualsiasi modifica o aggiunta.
– Installazione della ROM
Dopo esserci procurati i file necessari procediamo semplicemente a trasferirli dal computer al nostro device, spegniamo quindi il dispositivo ed accediamo alla Recovery Mode. Per chi volesse è possibile eseguire un backup dell’attuale ROM direttamente dalla Recovery, mediante l’apposita funzione “Backup and Restore”, e selezionando successivamente la voce “backup to /sdcard”; questo passaggio è tuttavia opzionale, e non necessario. A questo punto selezioniamo la voce “wipe data/factory reset” ed anche “wipe cache partition”, in modo da eliminare alcuni file dell’attuale ROM non più necessari.
Sebbene non necessario, è possibile eseguire anche il “wipe dalvik cache” dal menu “advanced”.Possiamo quindi procedere all’installazione della nuova ROM, selezionando la voce “install zip”, e quindi “chose zip from /sdcard”. Navighiamo all’interno delle directory fino a spostarci nella cartella dove abbiamo salvato il file della nostra ROM, e selezioniamolo. Ci rimane solo da confermare l’operazione, ed attendere per qualche minuto. Per le ROM che non contengono al loro interno le Google Apps, esse vanno installate a parte, con il medesimo procedimento – “install zip” , “chose zip from /sdcard”.
– Installazione del Kernel
L’installazione del Kernel è svincolata dalla ROM, il che vuol dire che possiamo installare un Kernel Custom senza dover necessariamente cambiare il sistema operativo, e potremo quindi continuare ad utilizzare la nostra attuale ROM senza dover ripristinare tutto il telefono. Qualora volessimo invece sostituire anche la ROM è bene prestare attenzione ad un dettaglio. La ROM porta sempre al suo interno un kernel pre-installato, senza il quale non potrebbe ovviamente funzionare.
Se installassimo il kernel prima della ROM, questo verrebbe sovrascritto da quello incluso nella ROM stessa. Per tale motivo conviene installare prima la ROM, e successivamente procedere all’installazione del Custom Kernel. Per l’installazione del kernel procediamo così come per la ROM, selezionando la voce “install zip”, e quindi “chose zip from /sdcard” accedendo alla directory dove risiede il file del kernel, e confermando quindi l’operazione.
Nota: L’installazione di ROM e Kernel non devono avvenire in concomitanza. Dopo aver installato la ROM è necessario riavviare il dispositivo, quindi procedere alla prima configurazione, e solo successivamente rientrare nella Recovery Mode ed installare il nuovo Kernel.